Il SEO è un’attività fondamentale per chi vuole ritagliarsi uno spazio nella giungla di internet, o per chi vuole mantenere un traffico di persone elevato sulla propria pagina, aumentando di conseguenza le vendite nel caso in cui si tratti di uno Shop online per esempio.
Cosa significa SEO
SEO sta per “ottimizzazione per i motori di ricerca”, consiste quindi nell’insieme di tutte le attività volte a migliorare l’indicizzazione ed il posizionamento di una determinata pagina internet nelle SERP, ovvero le pagine di risultati delle ricerche. Detta più semplicemente, è quell’attività che permette di fare sì che il link di una pagine venga visualizzato “più in alto” rispetto agli altri, garantendo così maggiore probabilità di essere cliccato. Inoltre, lo stesso acronimo, ovvero SEO, indica anche la figura professionale dedita ad offrire questo tipo di servizio, ovvero il “search engine optimizer”. Questa attività risulta utile sia per emergere dalla miriade di siti che ogni giorno vengono creati, in modo da ritagliarsi un pubblico e iniziare ad essere visualizzati online, sia per assicurarsi che chi cerca un nostro prodotto o un nostro servizio nello specifico, capiti sulle nostre pagine e non su proposte analoghe o su concorrenti.
In cosa consiste praticamente il SEO
L’attività di ottimizzazione per motori di ricerca è complessa e stratificata, per iniziare è possibile fare una prima distinzione tra quelli che vengono chiamati SEO on-page e SEO off-page:
on-page SEO
Consistono in tutte quelle azioni da compiere direttamente sul sito per renderlo più interessante e più facilmente cliccabile, a partire dall’utilizzo delle keyword, le parole chiave, queste non devono essere troppo generiche o si rischia di comparire in seguito a ricerche con una concorrenza purtroppo imbattibile all’inzio; conviene infatti inserire molte keyword ma specifiche, in modo da prendersi una fetta di pubblico definita ed interessata a quello che viene proposto. La scrittura del titolo che compare nella lista di risultati sul motore di ricerca è estremamente importante, assieme anche a quella che viene chiamata “meta description”, ovvero la descrizione sottostante il risultato. Queste devono contenere la keyword principale e risultare chiare ed accattivanti in modo da catturare letteralmente il lettore e convincerlo a cliccare. Un altro punto importante consiste nella divisione dei contenuti nella pagina in capitoli, in modo da rendere più facile e chiara la navigazione da parte dell’utente e, paradossalmente, far capire meglio anche al motore di ricerca quali sono gli argomenti trattati dalla pagina stessa. In questo modo la pagina potrà essere proposta in corrispondenza di ricerche per parole appartenenti ad ogni capitolo esposto, migliorando quindi l’ampiezza di pubblico catturato.

off-page SEO
Consistono invece in tutte quelle azioni che non hanno a che fare direttamente con il contenuto della pagina, ma risultano più “informatici”, infatti, si basano sul modo che i motori di ricerca hanno per decidere quale risultato far vedere prima di quale altro, in modo da sfruttarli a proprio vantaggio. Un criterio molto utilizzato dai motori di ricerca per creare una “classifica di risultati”, è quanto quello specifico sito viene citato all’interno di altre pagine tramite l’attività di link building, in pratica, più il mio sito sarà presente all’interno di pagine diverse dalla mia, più il mio punteggio virtuale in classifica sarà alto. Per aumentare questo parametro non basta però iniziare a spammare, ovvero scrivere a ripetizione il link del proprio sito ovunque di capiti, in quanto quello che conta è anche la naturalezza con cui l’indirizzo stesso è integrato nei siti altrui. Quello che si può fare quindi risulta tanto ovvio quanto complesso, ovvero creare contenuti originali ed accattivanti in modo che internet stesso inizi a parlare di noi. Altri parametri più tecnici che riguardano questa categoria sono per esempio l’hosting, o la velocità di caricamento della pagina, tutti parametri che è possibile migliorare in modo non solo da offrire un sito rapido ed efficace, ma anche in modo da risultare preferiti nella classifica nei motori di ricerca.
Conclusioni
Abbiamo capito quindi quanto sia importante l’attività del SEO per emergere su internet, ogni motore di ricerca ha poi delle peculiarità riguardo la scelta dei risultati che posiziona in alto rispetto ad altri, ma in linea generale queste sono alcune delle tecniche che è possibile mettere in pratica per provare la scalata. Ne esistono molte altre anche più specifiche in base al servizio proposto, ma per questo esistono i SEO come figura professionale.